top of page

Cir. 24/25 : MiMIT - Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” domande dal 4 aprile 2025.

Immagine del redattore: Confindustria L'AquilaConfindustria L'Aquila


Facendo seguito alla nostra circolare n.88 del 19 dicembre 2024 segnaliamo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto con termini e modalità per accedere alle agevolazioni della misura  “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”.

 

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025.

 

Le risorse destinate alla misura sono 320 milioni di euro, a valere sull’Investimento 16 della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.

 

Sono ammissibili i programmi di investimento riguardanti:

 

a) l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio;

b) l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio. Per impianti mini-eolici si intendono gli impianti di piccola taglia che, grazie alle ridotte dimensioni, possono essere installati su edifici esistenti o su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole al servizio dei predetti edifici,

 

Gli investimenti:

 

a) non possono prevedere contestualmente l’installazione di impianti solari fotovoltaici e minieolici, ma devono riguardare sola una delle tecnologie indicate;

b) devono necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica;

c) possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta

 

I programmi di investimento devono essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.

 

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a euro 30.000,00 (trentamila) e non superiore a euro 1.000.000,00 (un milione) nella misura massima del:

30% per le medie imprese;

40% per le micro e piccole imprese;

30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;

50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

 

La gestione della misura verrà affidata ad Invitalia.

Comments


bottom of page