
Informiamo le Aziende Associate che tramite l’Avviso in oggetto la Regione Abruzzo intende concedere aiuti per favorire la realizzazione di progetti collaborativi di Ricerca e Innovazione, finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili con riferimento a prodotti, processi e servizi, assistenza in materia di trasferimento tecnologico e acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali, nonché ad incentivare l’assunzione di ricercatori, da parte delle imprese beneficiarie.
Gli interventi devono avere ricadute tecnologiche e occupazionali dirette sulle imprese che li sviluppano e sulle produzioni realizzate nel territorio della Regione Abruzzo.
L’obiettivo da perseguire è quello di accrescere il numero e le dimensioni delle imprese innovative nei settori ad alta intensità di conoscenza e con il maggiore potenziale di crescita (idee sostenibili da punto di vista commerciale).
Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso le Imprese di diverse dimensioni (micro, piccole, medie; le grandi imprese solo se in solo se in collaborazione con PMI), le Università e altri Organismi di Ricerca, sia pubblici sia privati, che presentano progetti coerenti con le Priorità Tecnologiche individuate dalle linee strategiche di sviluppo indicate per i domini tecnologici della “Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027”, aderenti ad un raggruppamento (RTI, ATI, ATS) tra Imprese o tra Imprese e Organismi di Ricerca, già formalmente costituito alla data di presentazione della istanza.
Il raggruppamento deve essere composto almeno:
a) da due PMI;
oppure
b) da una PMI e una GI.
Non sono ammesse le istanze presentate singolarmente da imprese, da raggruppamenti costituiti solo da Grandi Imprese, da raggruppamenti costituiti solo da Università o Organismi di Ricerca. Gli Organismi di Ricerca non possono assumere il ruolo di soggetto proponente del raggruppamento.
L’Accordo con il quale si costituisce il raggruppamento deve prevedere che:
a) ogni partecipante deve sostenere una quota di spesa ammissibile non inferiore al 10% del costo
complessivo del progetto presentato;
b) nessun partecipante al raggruppamento può sostenere da solo una quota di spesa ammissibile
superiore al 70% del progetto presentato
In ogni caso è ammissibile la partecipazione di Organismi di Ricerca (Università, Centri di ricerca pubblici o privati).
Ai fini dell’ammissione alle agevolazioni previste dal presente Avviso, è necessario, sotto pena di esclusione, che almeno il 50% dei soggetti partecipanti all’aggregazione posseggano - alla data della prima liquidazione dell’aiuto - una sede nel territorio della Regione Abruzzo.
Le attività progettuali, dettagliatamente indicate nella proposta presentata e rendicontabili esclusivamente a valere sull’Azione 1.1.1 (Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico), possono essere realizzate in una o più sedi dei componenti del raggruppamento ubicate al di fuori del territorio della Regione Abruzzo, purché nell’ambito del territorio dei Paesi aderente all’Unione Europea. In ogni caso, l’impatto economico dei risultati delle attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale devono, comunque, ricadere sul territorio regionale; tutte le attività progettuali afferenti all’Azione 1.1.2 (Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse) devono essere realizzate sul territorio regionale.
I soggetti beneficiari possono presentare una sola istanza di finanziamento in qualità di soggetto proponente.
Il soggetto proponente, responsabile del raggruppamento, è il referente del progetto nei confronti dell’Amministrazione Regionale.
I soggetti beneficiari, indipendentemente dall’essere GI o PMI, Università o Centri di Ricerca etc., possono partecipare a più raggruppamenti a condizione che ricoprano il ruolo di partner.
Il mancato possesso dei seguenti requisiti da parte delle Imprese, determina l’inammissibilità della istanza:
- essere iscritta nella Camera di Commercio territorialmente competente;
- risultare “attiva” alla data della presentazione dell’istanza;
- non avere procedure concorsuali o di liquidazione volontaria in atto.
Il termine ultimo per la realizzazione del progetto è stabilito in 30 mesi, a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria sul BURAT.
Sono ammissibili le spese sostenute a far data dalla presentazione dell’istanza (art .12 dell’Avviso).
INTENSITA’ DI AIUTO (art. 14 Avviso)

Per i progetti che prevedono l’attivazione di entrambe le Azioni, l’importo dell’Azione 1.1.2 non può superare il 20% dell’importo dell’Azione 1.1.1.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso, per la concessione di Aiuti a progetti di Ricerca e Sviluppo e all’assunzione di ricercatori, è pari ad Euro 58.000.000,00 di cui:
Euro 50.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.1;
Euro 8.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.2.
L’ammontare complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore ad Euro 400.000,00 e non superiore a Euro 5.000.000,00, pena l’inammissibilità.
I soggetti interessati devono presentare, esclusivamente in via telematica, una istanza alla Regione Abruzzo con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti all’Articolo 5 dell’Avviso, compilando il modulo online nello Sportello telematico della Regione Abruzzo, selezionando la voce Catalogo Servizi, Sportello Sviluppo Economico, Avviso pubblico per il sostegno a progetti di ricerca e innovazione delle imprese afferenti ai domini tecnologici della strategia regionale di specializzazione intelligente RIS3 Abruzzo 21-27 e all’assunzione di ricercatori.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 9 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.
Comments